Digi logo
Guide

NFC Tags

Giuseppe Primo
#tags#nfc#wireless

Panoramica sui sistemi NFC Tag maggiormente diffusi

La tecnologia NFC (Near Field Communication) ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i dispositivi elettronici. Gli NFC tag sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dai sistemi di pagamento mobili ai sistemi di accesso e identificazione. Gli NFC tag, date le loro dimensioni estremamente ridotte, possono essere installate su una miriade di dispositivi:

Tuttavia, non tutti gli NFC tag sono uguali. Esistono diverse varianti, ognuna con le proprie caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
Ecco una panoramica delle principali differenze tra i vari NFC tag in circolazione.

  1. NTAG (NXP Tag)
    Gli NTAG sono i tag NFC più comuni e sono compatibili con la maggior parte dei lettori NFC. Possono memorizzare fino a 96 byte di dati.
    Vantaggi: Alta compatibilità, facile da programmare e utilizzare, disponibilità diffusa.
    Svantaggi: Capacità di memoria limitata, non sicuri per applicazioni che richiedono una protezione dei dati elevata.

  2. MIFARE (Mastercard International France)
    I tag MIFARE sono comunemente utilizzati nei sistemi di accesso e nei biglietti elettronici. Possono memorizzare fino a 4 KB di dati.
    Vantaggi: Alta sicurezza, capacità di memoria maggiore rispetto agli NTAG, ampiamente utilizzati nei sistemi di accesso.
    Svantaggi: Più costosi degli NTAG, richiedono lettori specifici compatibili con la tecnologia MIFARE.

  3. ICODE (Sony)
    I tag ICODE sono utilizzati principalmente nei sistemi di identificazione e tracciamento. Possono memorizzare fino a 2 KB di dati.
    Vantaggi: Alta velocità di lettura/scrittura, buona compatibilità con i lettori NFC.
    Svantaggi: Capacità di memoria inferiore rispetto ai MIFARE, meno diffusi rispetto agli NTAG.

  4. Felica (FeliCa)
    I tag Felica sono utilizzati principalmente in Giappone per sistemi di pagamento e biglietti elettronici. Possono memorizzare fino a 1 KB di dati.
    Vantaggi: Alta velocità di trasferimento dati, ampiamente utilizzati in Giappone.
    Svantaggi: Limitata disponibilità al di fuori del Giappone, capacità di memoria inferiore rispetto ad altri tag NFC.

  5. UHF RFID (Ultra High Frequency)
    Gli UHF RFID tag sono utilizzati per il tracciamento e la gestione degli inventari. Possono essere letti a distanze maggiori rispetto agli NFC tag.
    Vantaggi: Ampia portata di lettura, adatti per applicazioni di tracciamento su larga scala.
    Svantaggi: Maggiore costo, richiedono lettori specifici, non compatibili con tutti i dispositivi NFC.

Conclusione La scelta del tag NFC giusto dipende dalle esigenze specifiche della tua applicazione. Gli NTAG sono ideali per applicazioni semplici e di bassa sicurezza, mentre i MIFARE e gli ICODE sono più adatti per applicazioni che richiedono maggiore sicurezza e capacità di memoria. Gli UHF RFID tag, invece, sono perfetti per il tracciamento su larga scala.

Spero che questo articolo ti sia utile!